Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Palazzo Crispino

Architettura Residenziale - Palazzo

Esempio emblematico di architettura civile locale.


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
Palazzo Crispino: frammento di pietra feudale nel cuore di Episcopia.
Immerso nella trama antica dei vicoli di Via Roma, cuore pulsante del centro storico di Episcopia, il Palazzo Crispino si presenta oggi come testimonianza silenziosa ma eloquente della stagione nobiliare del borgo, riconducibile a un periodo compreso tra il tardo Seicento e la prima metà del Settecento.
Sebbene in stato di parziale degrado, il portale in pietra del palazzo, conserva intatta la sua forza espressiva.
Si tratta di un esempio emblematico di architettura civile locale, in cui la funzionalità dell’impianto abitativo si fonde con l’ambizione decorativa di una famiglia desiderosa di segnare la propria presenza nella topografia nobiliare del paese.

Un portale che parla: memoria lapidea dell’identità gentilizia.
Il portale, realizzato in pietra viva scolpita, è caratterizzato da un’impostazione sobria ma solida: arco a tutto sesto, stipiti lisci e cornici modanate.
Non vi è fasto barocco né ricchezza decorativa: tutto richiama a una essenzialità feudale, tipica delle dimore di famiglie minori che, pur possedendo titoli o beni, mantenevano uno stile di vita ancorato alla terra, all’amministrazione dei poderi e alla gestione comunitaria.
Il nome "Crispino", legato al palazzo, fa riferimento a una famiglia locale oggi quasi dimenticata, ma che verosimilmente ebbe un ruolo attivo nella vita economica o ecclesiastica di Episcopia nel corso del XVIII secolo.
La collocazione dell’edificio lungo l’antico asse viario di Via Pianello (oggi Via Roma), ne conferma l’importanza logistica: una casa "di rappresentanza" lungo il percorso che univa il Castello al convento francescano.

Un palazzo da riscoprire.
Oggi, il Palazzo Crispino si offre allo sguardo del visitatore come rudere dignitoso, frammento superstite di un’epoca in cui l’architettura rifletteva il ceto e la funzione sociale di chi la abitava.
È il tipo di edificio che meriterebbe un censimento storico-architettonico dettagliato, sia per comprendere meglio la genealogia della famiglia, sia per valorizzare la rete di palazzi gentilizi che disegnano la mappa nobile del centro antico di Episcopia.

Memoria da preservare.
Il Palazzo Crispino, pur privo di decorazioni appariscenti, è carico di memoria, come molte delle dimore aristocratiche “minori” che punteggiano i borghi lucani.
Rientra a pieno titolo nel racconto del passaggio dal feudalesimo all’età borghese, e il suo portale, ancora saldo tra i muri antichi, è un invito a leggere la storia nelle pietre, là dove i documenti tacciono.



 

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title
Prendi l'uscita verso Episcopia
160 m
Continua su Strada Provinciale 82 di Pietrapica/SP82. Guida in direzione di Via Roma
5 min (2,6 km)
Svolta a sinistra e prendi Strada Provinciale 82 di Pietrapica/SP82
1,6 km
Svolta leggermente a sinistra
750 m
Prosegui dritto
150 m
Continua su Via Roma
53 m
Svolta a destra per rimanere su Via Roma
13 m
La tua destinazione.
 

Georeferenziazione

Indirizzo: Via Roma, Episcopia, Potenza, Basilicata, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 85033

Orario per il pubblico

Contatti

Email: prolocoepiscopia@gmail.com
Telefono: +39 0973 659 197

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send