Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Palazzo Cocchiararo

Architettura Residenziale - Palazzo

Espressione tipica dell’architettura residenziale borghese di epoca moderna, appartenente a una delle famiglie più influenti del paese.


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
Palazzo Cocchiararo: eleganza borghese e memoria di famiglia nel cuore antico di Episcopia.
Nel tessuto urbano storico di Episcopia, dove le memorie aristocratiche si intrecciano con l’identità popolare del borgo, il Palazzo Cocchiararo si impone come espressione tipica dell’architettura residenziale borghese di epoca moderna, appartenente a una delle famiglie più influenti del paese.
Edificato tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, il palazzo rappresenta non solo una dimora signorile, ma anche un simbolo della progressiva ascesa sociale della famiglia Cocchiararo, attiva nei ranghi amministrativi e religiosi della comunità episcopiana.

Architettura e caratteristiche formali.
Il palazzo sorge lungo uno degli assi principali del centro storico, probabilmente nei pressi dell’antico nucleo medievale.
La facciata, sobria e funzionale, riflette l’impianto tipico delle abitazioni nobiliari tardo-settecentesche del Meridione: portale in pietra lavorata, finestre regolari con cornici modanate, balconi in ferro battuto e un impianto interno organizzato su più livelli, comprendente saloni, camere e locali di servizio.
Non si tratta di una costruzione ostentatamente monumentale, ma piuttosto di un edificio armonico, misurato nella sua eleganza, coerente con i gusti borghesi del tempo, più orientati alla funzionalità e alla rappresentazione familiare che alla fastosità baronale.

La famiglia Cocchiararo: religione, politica e relazioni nobiliari.
Di origini locali,la famiglia Cocchiararo è ricordata a Episcopia per aver dato i natali a numerose figure di rilievo nel mondo ecclesiastico e civile.
Tra le parentele più illustri, si segnala quella con Elisabetta Cocchiararo, moglie del Cav. Angelo Frabasile, capitano della Guardia Nazionale e fondatore del vicino Palazzo Frabasile.
Questo legame tra le due dimore è indicativo di una rete familiare di alleanze e consolidamenti patrimoniali, che rafforzò il ruolo dei Cocchiararo nella gestione amministrativa e sociale della Episcopia ottocentesca.

Funzione e memoria.
Oltre alla residenza, il palazzo svolse probabilmente funzioni di rappresentanza e ospitalità, partecipando ai ritmi della vita religiosa e civile del paese.
Come molte altre dimore gentilizie lucane, anche il Palazzo Cocchiararo rappresenta una capsula del tempo, in cui si stratificano memorie private e vicende pubbliche, raccontando il passaggio dalla feudalità alla borghesia, dall’ancien régime alle trasformazioni post-unitarie.

Il Palazzo Cocchiararo, pur non essendo oggi tra i più noti del borgo, rappresenta un tassello fondamentale del patrimonio storico-architettonico di Episcopia.


 

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title
Prendi l'uscita verso Episcopia
210 m
Svolta a destra e prendi Strada Provinciale 82 di Pietrapica/SP82
750 m
Svolta tutto a sinistra e prendi Via dei Giardini
500 m
La tua destinazione.
 

Georeferenziazione

Indirizzo: Centro, Episcopia, Potenza, Basilicata, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 85033

Orario per il pubblico

Contatti

Email: prolocoepiscopia@gmail.com
Telefono: +39 0973 659 197

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send