Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Convento di S. Antonio

Edificio di culto - Convento

La Chiesa e Monastero di Sant' Antonio di Episcopia, rappresentano un significativo complesso religioso e storico del borgo lucano.


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
Il Convento di Sant’Antonio di Episcopia: un gioiello francescano tra spiritualità e memoria.
Nel cuore della Basilicata, il Convento di Sant’Antonio di Episcopia si erge come testimone silenzioso di fede, arte e storia, ai margini dell’antico tracciato che collegava il castello normanno al Monastero di San Giorgio.
Costruito alla fine del XVI secolo, in un’epoca di fermenti religiosi e architettonici, il complesso riflette con rara coerenza l’austerità francescana e, al contempo, il gusto decorativo tardo-rinascimentale e barocco del Mezzogiorno d’Italia.

Architettura e struttura: rigore formale e splendore nascosto.
Il convento, articolato attorno a un chiostro quadrangolare porticato con loggia sovrastante ad arcate, conserva l’impianto originario tipico degli insediamenti francescani.
La chiesa ad aula unica, di dimensioni generose, si conclude in una profonda abside voltata a botte, e presenta una distribuzione armonica degli altari minori lungo le pareti laterali.
L’interno offre un interessante contrasto: la parete sinistra è definita da sobrie paraste e un cornicione modanato, mentre la destra sorprende con un apparato barocco riccamente plastico, esuberante soprattutto nei secondo e terzo altare, frutto di un intervento settecentesco di maestranze locali o cilentane.
Di particolare rilievo sono:
  • Le decorazioni a stucco delle nicchie centinate con coronamenti a conchiglia;
  • Gli affreschi del quarto arcone, i più antichi del complesso, che comprendono una lunetta con l’arma dei Della Porta, signori del feudo dal XV secolo;
  • La rappresentazione dell’Eterno sul lato sinistro, databile ai primi del XVII secolo, opera di un ignoto artista d’area lucano-cilentana, stilisticamente vicino a Giovanni De Gregorio detto il Pietrafesa, ma ancora legato a una ieratica staticità bizantina.
Il campanile tardo inserito sul fronte, con cuspide ottagonale rivestita in maioliche policrome, è un’aggiunta raffinata che spezza la sobrietà esterna, elevando l’intero prospetto con un tocco quasi fiabesco.

Restauri e consolidamenti: una rinascita post-sismica.
Il sisma del 1980 portò il complesso sull’orlo del collasso.
Solo un articolato intervento di restauro e consolidamento, avviato nel 1981 e protrattosi per oltre un decennio, ne evitò la perdita irreparabile.
L’intervento fu esemplare nel rispetto della Carta internazionale del restauro, adottando soluzioni tecniche innovative e riconoscibili: mattoni a vista, reti metalliche per le volte ricostruite, capriate in legno lamellare e infissi di disegno moderno.
Un esempio virtuoso di restauro critico, capace di salvare la memoria senza cedere alla ricostruzione mimetica.
Tra le operazioni più significative:
  • La controventatura in cemento armato per bloccare il ribaltamento della parete sinistra;
  • Il ripristino della copertura originaria a due falde e del soffitto ligneo interno;
  • La ricomposizione dell’impianto a corte, con ricostruzione di ali crollate e apertura del chiostro;
  • Il restauro degli affreschi e la bonifica degli intonaci affetti da umidità e sali.
Completata nel 1997, la riqualificazione ha restituito a Episcopia non solo un monumento, ma un simbolo identitario, riconsegnato alla collettività anche grazie all'impegno del Comune e della Parrocchia.

Un luogo di spirito e memoria.
Dedicata a San Antonio di Padova, figura centrale della devozione popolare italiana, la chiesa ha rappresentato per secoli un centro di vita monastica e spirituale, di predicazione e accoglienza.
Luogo di silenzio e preghiera, ma anche di arte e cultura, il convento è stato un rifugio dell’anima, un faro per la comunità di Episcopia.
Ancora oggi, durante la festa di Sant’Antonio, la chiesa si riempie di fede e memoria, dimostrando che la spiritualità sopravvive al tempo, così come la pietra conserva l’impronta degli uomini e dei secoli.

Rigore francescano e barocco lucano.
Il Convento di Sant’Antonio di Episcopia è una straordinaria testimonianza di come la sobrietà francescana e la vitalità del barocco meridionale possano coesistere in un dialogo armonico.
La sua storia, intrecciata con quella del borgo, ci parla non solo di architettura e restauri, ma di una comunità che ha scelto di custodire il proprio passato per costruire un futuro radicato nella bellezza e nella fede.

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title

Prendi l'uscita verso Episcopia

210 m

Svolta a destra e prendi Strada Provinciale 82 di Pietrapica/SP82

1,4 km

Svolta a sinistra e prendi Via Ingegner G. Bruno

400 m

Svolta a destra e prendi Vico Addolorata

48 m

Svolta a destra e prendi Via Addolorata

95 m

Continua su Via Monastero

66 m

Prosegui dritto su Largo Monastero

La tua destinazione.

Georeferenziazione

Indirizzo: Largo Monastero, 4/13, Episcopia, Potenza, Basilicata, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 85033

Orario per il pubblico

Contatti

Email: prolocoepiscopia@gmail.com
Telefono: +39 0973 659 197

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send