Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Chiesa Madre San Nicola di Bari

Edificio di culto - Chiesa

La Chiesa Matrice di San Nicola di Bari è un capolavoro che testimonia non solo la devozione religiosa della popolazione di Episcopia, ma anche la ricchezza artistica e culturale che ha caratterizzato questo borgo della Basilicata.


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
La Chiesa Madre di Episcopia: pietra sacra e memoria della comunità.
Nel cuore antico del borgo lucano di Episcopia, sotto lo sguardo severo del castello che domina la valle, sorge la Chiesa Matrice, intitolata a San Nicola di Bari.
Edificata nel XVI secolo, nel rione storico di Piediterra, essa non è solo il principale edificio di culto del paese, ma anche testimone architettonico e spirituale di una comunità che attraverso i secoli ha espresso qui la propria fede, la propria arte e la propria identità.

Architettura e stratificazione storica.
Costruita attorno al 1555 – come testimonia l’iscrizione epigrafica interna – la chiesa presenta una facciata sobria, coerente con le forme rinascimentali che prediligono equilibrio e semplicità.
L’interno, a navata unica, è articolato in cappelle laterali, un presbiterio rialzato, volte affrescate e stucchi decorativi.
Nel corso dei secoli la chiesa è stata più volte ampliata e abbellita, in particolare nel XVIII e XIX secolo.
La presenza di altari lignei, affreschi settecenteschi, e opere di devozione popolare ne testimoniano la costante vitalità liturgica e artistica.

Capolavori d’arte sacra.
Tra le opere più significative:
  • La tela dell’Annunciazione del XVI secolo, un esempio di pittura sacra rinascimentale con attenzione alla composizione, al dettaglio e alla prospettiva;
  • La scultura marmorea di San Nicola, santo patrono, posta nell’abside, raffigurato con pastorale e mitra, simboli episcopali: un’opera rara nel panorama lucano;
  • Il grande crocifisso ligneo del XVI secolo sull’altare maggiore;
  • La tela della Madonna della Misericordia (1774), opera firmata R. D’A. Vitale;
  • La Madonna col Bambino, sempre del XVIII secolo, con angeli, Santa Lucia e un santo ignoto.
Maestosa è anche la Cappella della Madonna del Piano, edificata nel 1855 grazie all’Arciprete Lo Fiego.
All’interno si conservano:
  • Un affresco della Vergine con il Bambino, con sfondo paesaggistico della campagna di Santa Maria;
  • La statua lignea della Madonna del Piano, databile tra il XV e il XVI secolo;
  • L’altare maggiore del cappellone, realizzato nel 1890, arricchito da stucchi barocchi, puttini alati e nicchie con reliquie.

Memorie nobiliari e sepolture illustri.
La chiesa ospita sepolture e memorie delle principali famiglie nobiliari locali:
  • Niccolò Della Porta, marchese di Episcopia, qui tumulato nel 1695;
  • Giuseppe e Pietro De Salvo, tra i maggiori proprietari terrieri post-feudali, con epitaffi e iscrizioni danneggiate da atti vandalici ottocenteschi;
  • Amalia Grezzia Virgallito, commemorata in una toccante lapide in marmo, morta di puerperio nel 1847.

Devozione e riforma liturgica.
Il culto di San Nicola di Bari è rimasto al centro della vita religiosa di Episcopia, celebrato con particolare solennità e affetto.
L’intervento di restauro del 2011 ha riportato alla luce il prezioso altare barocco settecentesco della navata sinistra, ornato da simboli della passione e da un grande tabernacolo in marmo policromo.
La chiesa fu rimaneggiata anche negli anni ’60, a seguito del Concilio Vaticano II: venne modificata la disposizione dell’altare maggiore per permettere la celebrazione "versus populum", e alcuni altari laterali furono rimossi, lasciando però le tele in loco.

Un dettaglio raro: la Croce delle Indulgenze.
Particolarmente interessante è la Croce delle Indulgenze murata sull’acquasantiera: un medaglione bronzeo con iscrizione latina concesso da Papa Leone XIII nel 1901.
Chi la baciava e recitava il Padre Nostro riceveva 200 giorni di indulgenza.
È un segno tangibile della spiritualità del tempo e del desiderio della Chiesa di incentivare la devozione anche attraverso la grazia plenaria.

Pietra d’identità, sacrario di memoria.
La Chiesa Madre di Episcopia è molto più che un edificio sacro: è uno spazio vivo di fede, arte e memoria collettiva.
Nelle sue pareti si leggono la storia del borgo, le ambizioni nobiliari, la devozione popolare, le ferite della storia e le rinascite spirituali.
Come ogni chiesa madre, essa è custode della comunità, scrigno di identità religiosa e testimone della trasformazione di una civiltà rurale che ha saputo conservare, attraverso la liturgia e l’arte, il senso profondo del sacro.

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title
Prendi l'uscita verso Episcopia
210 m
Svolta a destra e prendi Strada Provinciale 82 di Pietrapica/SP82
750 m
Svolta tutto a sinistra e prendi Via dei Giardini
500 m
Svolta a destra e prendi Via Ingegner G. Bruno/Piazza Arcieri
81 m
Svolta a destra e prendi Piazza S. Nicola di Bari
12 m
La tua destinazione.

Georeferenziazione

Indirizzo: Piazza S. Nicola di Bari, 14, Episcopia, Potenza, Basilicata, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 85033

Orario per il pubblico

Contatti

Telefono: +39 0973 659 197
Email: prolocoepiscopia@gmail.com

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send