Festa di Santa Maria del Piano

Festa Patronale o dei santi

Il borgo lucano di Episcopia si anima per la Festa di Santa Maria del Piano, una celebrazione che intreccia fede, storia e tradizione contadina, offrendo un'esperienza autentica nel cuore della Basilicata.

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
Origini e Devozione
La festa affonda le sue radici nel XVI secolo, quando, secondo la tradizione, un gruppo di mietitori scoprì una statua lignea della Madonna all'interno di una quercia cava nei pressi dell'antico monastero di Santa Maria del Piano, fondato nel 952 dai monaci italo-greci.
Questo evento miracoloso ha dato origine a una devozione profonda che si rinnova ogni anno con grande partecipazione della comunità.

I Riti della Festa
I festeggiamenti iniziano il 4 agosto con la tradizionale "danza del falcetto" sul sagrato della chiesa, un rito che simboleggia la mietitura e vede uomini e donne, vestiti con i costumi tradizionali dei "Pacchianelle" e "Pacchianelli", eseguire danze rituali con falci di legno.
Il 5 agosto, alle prime luci dell'alba, si snoda una suggestiva processione dal santuario al centro del paese.
La statua della Madonna del Piano, adornata con un manto ornato di stelle, viene portata a spalla dai fedeli, accompagnata da canti, preghiere e dalla musica della banda locale.
Durante il percorso, si rinnovano i ritmi della tradizione con la presenza di "Scigli" e "Gregne": gli scigli sono strutture artistiche realizzate con spighe di grano e fiori, portate in processione come simbolo di devozione e gratitudine per il raccolto; le gregne sono fasci di spighe portate sulle spalle dagli uomini, rappresentando l'offerta del frutto del lavoro nei campi.
Un'Esperienza da Vivere
Partecipare alla Festa di Santa Maria del Piano significa immergersi in un'atmosfera carica di spiritualità e tradizione, dove la comunità di Episcopia si riunisce per celebrare la propria identità culturale.
È un'occasione unica per scoprire le bellezze del borgo, assaporare la cucina locale e vivere momenti di autentica convivialità.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla festa, è possibile visitare anche la pagina dedicata su google Arts & Culture.
 
 

Date e orari

04 ago

0:00 - Inizio evento

05 ago

23:59 - Fine evento

Partecipanti

Persone
Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

A chi è rivolto

title
Rivolto a tutta la popolazione.

Sede

Luogo principale

Episcopia, Potenza, Basilicata, 85033, Italia

Costo

Evento gratuito

Allegati

Nessun dato da visualizzare

Contatti

Email: prolocoepiscopia@gmail.com
Telefono: +39 0973 659 197

Organizzatori

Nessun risultato

Patrocinato da

Ulteriori informazioni

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send